Settimana Nati per Leggere e Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

 

       

IL CATALOGO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO TRENTINO

clicca il pulsante sotto per accedere powered by Alma/Primo Media Library Online Museo Alto Garda Sceglilibro Family in Trentino Emas  

Il 20 novembre si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, in commemorazione dell'adozione della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza nel 1989. Questa giornata è dedicata a sensibilizzare sull'importanza di tutelare e garantire i diritti di tutti i bambini e adolescenti nel mondo, tra cui il diritto al gioco, al cibo, alla salute, all'educazione e alla protezione.

 

UNICEF da sempre sostiene e promuove la Giornata Mondiale dell'Infanzia e quest’anno, il messaggio che lancia è forte e chiaro: “Ascolta il Futuro”. Unicef chiede ai Governi, al settore privato, alle famiglie e a tutti gli adulti di ascoltare la voce dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi di tutto il mondo. Solo sostenendo un dialogo significativo tra generazioni possiamo, infatti, realizzare i diritti di tutti i bambini, ovunque.

In biblioteca abbiamo allestito lo Scaffale dei diritti, seguendo le indicazioni di Unicef che trovate qui, nella bibliografia di libri ed albi illustrati per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, realizzata in collaborazione con AIB Associazione Italiana Biblioteche, Tuttinlibro e Mamma Lingua Storie per tutti nessuno escluso.

 

LEGGIMI PERCHÉ MI PIACE, LEGGIMI OVUNQUE

Da sabato 15 a domenica 23 novembre 2025 ricorre anche la Settimana Nati per Leggere.

Nati per Leggere è il programma di promozione della lettura condivisa in famiglia nei primi anni di vita, attivo su tutto il territorio nazionale e sviluppatosi grazie all’alleanza tra gli enti fondatori: l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini (CSB).

Anche la Provincia di Trento, attraverso le biblioteche pubbliche distribuite capillarmente sul territorio provinciale, aderisce alla Settimana Nazionale Nati per Leggere, l’iniziativa che vuol celebrare l'importanza della lettura condivisa in famiglia fin dai primi 1000 giorni. La Settimana Nazionale si tiene dal 15 al 23 novembre, nei giorni a cavallo del 20, data in cui si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Il 20 novembre infatti ricorre l’anniversario dell’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo; seguita nel 1989, dall'approvazione dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che ha riconosciuto bambini, bambine e adolescenti titolari di diritti civili, sociali, politici ed economici.

Diritto alle Storie. Diritto a pari opportunità di crescita. 

Nati per Leggere promuove il diritto di bambini e bambine a essere protetti non solo nella loro salute fisica, ma anche in quella relativa a loro sviluppo, sia cognitivo che emotivo-relazionale. Leggere a bambini e bambine, a partire dai primi mesi di vita, è un atto semplice ma potentissimo che rafforza il legame affettivo e favorisce la relazione tra i più piccoli, le più piccole, e gli adulti che di loro hanno cura. Una buona pratica che assume, inoltre, un ruolo cruciale nel contrasto alla povertà educativa: assicurare l'accesso ai libri e alle storie fin da piccoli, specialmente nei contesti più fragili, significa fornire strumenti necessari a rinforzare competenze linguistiche, cognitive ed emotive che hanno una ricaduta sul lungo termine, e contribuendo a ridurre le disuguaglianze.

La biblioteca di Arco ha proposto delle letture dai libri della mostra bibliografica Nati per Leggere Trentino, venerdì 14 novembre 2025, grazie alle volontarie Adriana, Alice e Tania.

La mostra bibliografica resterà esposta in biblioteca fino a sabato 22 novembre 2025. Vi aspettiamo per leggere insieme a bambine e bambini...per andare diritti alle storie!

 

[ indietro ]