Continua le sue attività il neonato gruppo di lettura tematico "Scoprire Krishnamurti" in biblioteca: si partirà dalla lettura di un testo di Jiddu Krishnamurti per dialogare sui principali temi della vita. L'incontro è moderato da Manuela Pagliari.
Ingresso libero ma consigliamo la prenotazione.
Ogni settimana in biblioteca proponiamo le conversazioni in lingua straniera.
Gli incontri sono aperti a tutti e si svolgono in biblioteca il martedì dalle ore 20.00. E' richiesta una conoscenza scolastica della lingua inglese o tedesca.
Proponiamo un ciclo di incontri di storia e geopolitica, a cura del dottor Luigi Facchinetti: "Pillole di geopolitica. Parliamo di storia per capire il presente". Il terzo ed ultimo appuntamento di questo primo ciclo di incontri sarà mercoledì 19 marzo, alle 20.30 in biblioteca: "La "cancel culture" e le nuove letture della storia. Una discussione aperta sull'attuale situazione della lettura critica della storia." Ingresso libero con prenotazione consigliata.
Ospitiamo in biblioteca la mostra bibliografica del progetto "Natura&Cultura. La Sarca, storie di fiumi e di acqua" e la mostra fotografica "The ice builders. I costruttori di ghiaccio". Lunedì 24 marzo alle ore 17.30, presso l'auditorium di Palazzo dei Panni, proiettiamo il docufilm "The ice builders" di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro. L'ingresso è libero.
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 17.30, ospitiamo la presentazione del libro "Vendicatrici" di Walter Pazzaia: attraverso alcune opere d'arte l'autore racconta la vita di grandi donne della Storia o della leggenda. L'ingresso è libero.
E' stato pubblicato il bando per il Concorso letterario Storie di donne 2025, giunto alla ventesima edizione. La scadenza per presentare i racconti è fissata al 31 marzo 2025. Il concorso è aperto a tutte e a tutti coloro che desiderano raccontare della vita, delle esperienze e dei sogni del mondo femminile. La partecipazione è gratuita.
Questa nuova edizione si propone di dare indicazioni pratiche a chi si trova all'estero in vacanza, con interazioni e simulazioni di episodi concreti per mettere in pratica la lingua. E' rivolto a quanti hanno partecipato alle 2 edizioni di SOS travel english nel 2024 o agli interessati con un livello intermedio di conoscenza della lingua inglese. Il costo è di 35 euro ed è richiesto l'impegno di frequentare l'intero corso che si articola in 6 lezioni dal 1° aprile 2025. I posti disponibili sono esauriti.
Tornano in biblioteca le volontarie Nati per Leggere Trentino che con la loro energia e solarità racconteranno "Storie pazzerelle" a bambine e bambini e genitori, nonni, zii... Vi aspettiamo venerdì 4 aprile 2025, alle ore 17.00. Prenotazione consigliata.
Le Storie a merenda sono un'appuntamento mensile in biblioteca con le storie per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni.
Anche nel primo semestre del 2025 in biblioteca troverete la bravissima Paola Voltolini a raccontare tante divertenti storie. L'incontro si conclude con un piccolo laboratorio. L'ingresso è libero.
La biblioteca propone anche per il 2025 le letture per bambine e bambini in lingua inglese: Storytime con Alessandra Prandi! L'appuntamento è per il terzo sabato del mese, alle 10.30.
Vi aspettiamo!
Il Comune di Arco ha aderito alla proposta della Provincia Autonoma di Trento di diventare un Punto Digitale Facile con 2 postazioni, una in biblioteca e una presso l'Archivio comunale.
Se avete bisogno di migliorare le vostre competenze digitali per un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie è possibile prenotare un appuntamento attraverso il sito della Provincia oppure contattare la biblioteca al numero 0464/516115.