11. Archivio news ed eventi

 

       

IL CATALOGO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO TRENTINO

clicca il pulsante sotto per accedere powered by Alma/Primo Media Library Online Museo Alto Garda Sceglilibro Family in Trentino Emas  

Testo libero    Anno   

"Malati di sogni" di Max Unterrichter: spostato a venerdì 14 marzo ore 17.30

Il secondo appuntamento di "Alla scoperta di nuove storie" in biblioteca sarà venerdì 14 marzo alle ore 17.30. Max Unterrichter presenterà il suo ultimo libro "Malati di sogni". Un romanzo intenso e toccante che, tra due continenti e due culture, esplora il tema del ritorno alla origini, la complessità della memoria e il diritto di ogni popolo alla propria identità. Letture a cura di Alessandra Coser. L'ingresso è libero.

dettagli   

Conversazioni in lingua in biblioteca - Martedì 25 febbraio 2025

Ogni settimana in biblioteca proponiamo le conversazioni in lingua straniera. Gli incontri sono aperti a tutti e si svolgono in biblioteca il martedì dalle ore 20.00. E' richiesta una conoscenza scolastica della lingua inglese o tedesca.

dettagli   

Storie a merenda: sabato 1 marzo ore 10.30

Le Storie a merenda sono un'appuntamento mensile in biblioteca con le storie per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni. Anche nel primo semestre del 2025 in biblioteca troverete la bravissima Paola Voltolini a raccontare tante divertenti storie. L'incontro si conclude con un piccolo laboratorio. L'ingresso è libero.

dettagli   

Pillole di Geopolitica: mercoledì 5 marzo, ore 20.30

Proponiamo un ciclo di incontri di storia e geopolitica, a cura del dottor Luigi Facchinetti: "Pillole di geopolitica. Parliamo di storia per capire il presente". Si inizia mercoledì 5 marzo, alle 20.30 in biblioteca, con un tema molto attuale: la questione arabo-israeliana dal dopoguerra ad oggi. Ingresso libero con prenotazione consigliata.

dettagli   

Storie di donne 2025: scadenza 31 marzo

E' stato pubblicato il bando per il Concorso letterario Storie di donne 2025, giunto alla ventesima edizione. La scadenza per presentare i racconti è fissata al 31 marzo 2025. Il concorso è aperto a tutte e a tutti coloro che desiderano raccontare della vita, delle esperienze e dei sogni del mondo femminile. La partecipazione è gratuita.

dettagli   

Scoprire Krishnamurti: letture e dialogo con Manuela Pagliari - martedì 18 febbraio ore 20.00

Prende avvio con il mese di febbraio un nuovo gruppo di lettura in biblioteca: si partirà dalla lettura di un testo di Jiddu Krishnamurti per dialogare sui principali temi della vita. L'incontro è moderato da Manuela Pagliari. Ingresso libero ma consigliamo la prenotazione.

dettagli   

Storytime con Alessandra Prandi: sabato 15 marzo ore 10.30

La biblioteca propone anche per il 2025 le letture per bambine e bambini in lingua inglese: Storytime con Alessandra Prandi! L'appuntamento è per il terzo sabato del mese, alle 10.30. Vi aspettiamo!

dettagli   

AI per tutti: l'intelligenza artificiale senza segreti! POSTI ESAURITI

Organizziamo un nuovo incontro in biblioteca per scoprire i segreti dell'intelligenza artificiale, con Bertiana Balliu. L'incontro, i cui posti sono già esauriti, si svolgerà giovedì 20 febbraio alle ore 20.30.

dettagli   

10 febbraio 2025: Giorno del ricordo

In biblioteca ricordiamo il Giorno del ricordo, commemorazione civile nazionale italiana che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Questa sera l'Assessorato alla cultura del Comune di Arco invita tutte e tutti alla proiezione del docufilm «Il mio confine» (2022, durata 50 minuti), alle 20.30 a Palazzo dei Panni.

dettagli   

"La casa sulla laguna" di Roberta Nina Bianchin: venerdì 14 febbraio ore 17.30

Il primo appuntamento di "Alla scoperta di nuove storie" in biblioteca sarà venerdì 14 febbraio alle ore 17.30. Roberta Nina Bianchin, in dialogo con Luca Briante, presenterà il suo ultimo libro "La casa sulla laguna". L'ingresso è libero.

dettagli   
12345678910...