Torna Sceglilibro, il Premio dei Giovani Lettori, nato nel 2012 e giunto quest’anno alla settima edizione.
Sceglilibro promuove la lettura e la scrittura attraverso l’espressione di commenti sui libri letti. Al concorso, sostenuto da 72 biblioteche e punti di lettura del Trentino, a cui si aggiunge la Biblioteca civica “F. Talami” di Abano Terme, partecipano quest’anno più di 5000 ragazzi e ragazze di quinta elementare e di prima media. Saranno loro a commentare e poi votare i libri letti, attraverso il sito sceglilibro.it, uno spazio sicuro e curato con attenzione da bibliotecarie e bibliotecari moderatori.
Una delle caratteristiche del progetto è stata, sin dall’inizio, quella di non escludere alcuno dalla possibilità di partecipare. Questo significa prendersi carico delle difficoltà di coloro che, per vari motivi, presentano deficit di lettura certificati (ipovedenti, ciechi, dislessici). Lo facciamo chiedendo alle case editrici coinvolte la possibilità di utilizzare i file in pdf del libro per trasformarli in caratteri ad alta leggibilità.
La cinquina di libri in concorso è stata selezionata da un comitato scientifico composto da 20 bibliotecarie e bibliotecari, che sceglie fra i libri di autori italiani alla prima edizione assoluta, non seriali e pubblicati tra marzo 2023 e aprile 2025.
I titoli di quest’anno sono:
La mia strana amica di Alice Coppini; Editore Tunuè
L’isola maledetta di Fabrizio Silei; edizioni Erickson
La casa delle bambole di legno di Chiara Cacco; Giunti Editore
Amico. L’estate che cambiò tutto di Massimiliano Ossini; Salani Editore
Kurofune di Marta Palazzesi; Editrice Il Castoro

La selezione è particolarmente varia ed avvincente, spaziando dalle avventure alla storia, dagli intrighi ai misteri, senza mai dimenticare sentimenti profondi come l’amicizia e l’amore per la natura. I lettori più indecisi possono inoltre affidarsi alle stesse parole degli autori e delle autrici, che hanno preparato per Sceglilibro dei brevi video visibili sul sito.
Nella prossima primavera, saranno le lettrici e i lettori che con i loro voti determineranno la classifica finale decretando il libro vincitore. Sono previsti anche dieci premi da assegnare alle migliori recensioni da loro scritte che sono selezionate in questo modo: cinque critiche positive scelte dagli autori stessi e cinque stroncature scelte dai bibliotecari.
A maggio 2026 si terrà a Trento la Grande Festa Finale a cui parteciperanno tutti: lettrici e lettori, insegnanti, bibliotecari e bibliotecarie insieme ad autrici e autori dei libri in concorso. Non verrà solo proclamato il libro vincitore, ma saranno anche premiate le cinque migliori recensioni positive e le cinque migliori stroncature, valutate rispettivamente dagli scrittori e dal comitato organizzatore.
Il progetto è sostenuto dall’Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino della Provincia Autonoma di Trento, Cooperativa Sociale Progetto 92, Fondazione Franco Demarchi, AIB - Associazione Italiana Biblioteche, InCooperazione.
Ad Arco partecipano ben 18 classi con 354 lettori e lettrici che a partire dalla fine di ottobre leggeranno i libri e cercheranno di diventare critici letterari nel commentare e giudicare.
Accedere al sito è davvero molto semplice: clicca qui per scaricare la guida che abbiamo preparato!