
Religion Today è nato nel 1997 come primo festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni per una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture.
Organizzato da BiancoNero, associazione culturale trentina senza scopo di lucro, il Festival ogni anno rinnova il suo “viaggio nelle differenze”: di culti, credenze, visioni del mondo, ma anche di stili e linguaggi, per un mutuo arricchimento nel confronto e nella conoscenza reciproci.
Accanto al concorso cinematografico, Religion Today propone spazi di discussione e di scambio, con un “laboratorio di convivenza” tra cineasti e operatori culturali di diverse fedi e nazionalità. Ogni edizione approfondisce un tema dell’anno e include eventi speciali, momenti di approfondimento scientifico e attività per le scuole di ogni ordine e grado.
Quest'anno il tema della ventottesima edizione di Religion Today Film Festival sarà lo sport.
“La scelta di parlare di sport non nasce per caso” racconta Lisa Martelli, Presidente dell’Associazione BiancoNero, che organizza ogni anno la manifestazione, “è un omaggio alle imminenti Olimpiadi di Milano-Cortina e soprattutto una riflessione rispetto al suo profondo legame con la dimensione interiore dell’essere umano. Sappiamo quanto questo mondo sia attraversato da momenti di introspezione, confronto coi propri limiti, ricerca di senso e forza interiore: tutto questo appartiene sia alla dimensione sportiva che a quella spirituale.”
Il Festival affronterà il tema dello sport anche come elemento e occasione di inclusione; da qui nasce la collaborazione di questa edizione con il “Comitato Italiano Paralimpico”, che da anni utilizza il racconto e la narrazione visiva per valorizzare le storie dei suoi atleti: esperienze autentiche, capaci di toccare corde profonde, di ispirare e di trasmettere spiritualità, determinazione e speranza.
Tutto il programma della 28ma edizione del Festival è consultabile a questo link.
Il programma del Festival ad Arco
Ad Arco lunedì 22 settembre 2025 ci sarà la matinée con le scuole. Per prenotazioni rivolgersi a segreteria@religionfilm.com
La serata è invece aperta al pubblico e prevede 2 proiezioni presso l'auditorium di Palazzo dei Panni alle 20.30.

CHOCOLATE, Orlin Milchev, Bulgaria Bulgaria, 15’
Little Bobby e la sua numerosa famiglia vivono in un quartiere rom, e durante una festività non riceve la sua giusta parte di cioccolato. Deluso dalla sfortuna, decide di avventurarsi per la misteriosa e immensa città.
CHAPITEAU. UN CIRCO, UNA FAMIGLIA, Adriano Sforzi, Italia Italy, 80’
Al Circo Gravity, mentre gli artisti Davide ed Elena preparano un importante numero insieme ai figli, simbolo di unione familiare e passaggio di testimone, la loro dedizione ispira Silke Pan, ex trapezista ritiratasi dopo un
grave incidente. Osservando la giovane famiglia, Silke intravede una nuova via per tornare a far parte del mondo circense, un luogo dove ogni caduta racchiude la promessa del coraggio di rialzarsi.
I film in versione originale non italiana sono sottotitolati in italiano.
L'ingresso è libero.
Per le proiezioni è possibile prenotarsi fino all’inizio dell’evento su Eventbrite (sito o app) o con email a segreteria@religionfilm.com.