Come previsto dalla Carta dei servizi della biblioteca, per favorire la presentazione e circolazione di nuovi libri, romanzi e/o saggi, con particolare attenzione alla produzione locale, il servizio mette a disposizione i venerdì pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.30, l’auditorium di Palazzo dei Panni.
L’autore o l'autrice, previa prenotazione, potrà organizzare la presentazione del proprio libro in autonomia. La biblioteca collaborerà nella promozione fornendo il pdf della locandina e promuovendo l’evento sui propri canali social, sul sito internet e negli spazi del servizio.
Per informazioni e prenotazioni potete scrivere un'email all'indirizzo biblioteca@comune.arco.tn.it
Tutte le presentazioni sono ad ingresso libero e gratuito.
PRESENTAZIONI DEL MESE DI FEBBRAIO 2025
Venerdì 14 febbraio 2025, ore 17.30
La casa sulla laguna, di Roberta Nina Bianchin
C’è un bambino nella pancia, ma è ancora senza sesso, senza padre, senza nome: è il figlio di Giulia, che dopo la perdita improvvisa del proprio compagno trova rifugio dal dolore sull’isola di Murano, in una casa ormai senza padrone e piena di storie sepolte dalla polvere. Col trascorrere delle settimane, Giulia impara che niente è mai come sembra e che se in tutte le storie d’amore sono nascosti dei segreti, a volte è necessario superare la paura per venirne a conoscenza senza esserne sopraffatti: per fortuna, accanto a lei, c’è sempre il mare - il mare della laguna come il mare della Puglia, uguale e nello stesso tempo diverso, familiare e sconosciuto proprio come quel figlio che porta in grembo. In un viaggio introspettivo intimo e delicato, attraverso il dolore distillato con pazienza lungo i capitoli brevi ma in grado di tenere il lettore inchiodato al testo nella continua scoperta di una nuova verità, Giulia imparerà a vivere senza perdersi nel rimpianto ma aggrappandosi il più possibile ai propri sogni, fino a trasformarli in nuovi progetti e in meravigliose realtà.
Roberta Nina Bianchin vive ad Arco. Autrice asperger impegnata nell’autism advocacy e nell’inclusione, dopo gli studi teatrali ha cominciato a lavorare nel settore editoriale, e da allora non ha mai smesso.
Articolista per alcuni periodici locali e nazionali, nel 2011 ha pubblicato il suo primo libro "Ho sposato Supermario" e nel 2021 la commedia romantica "Vorrei essere un’anatra". Nel mezzo due bambini e tutta la vita immaginabile. "La casa sulla laguna" è un omaggio alla sua città d’adozione, Venezia, luogo del cuore e – allo stesso tempo – grembo materno.
Leggi qui la recensione su "La Busa"
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 17.30
Malati di sogni, di Max Unterrichter
Un raggio di sole accecante, uno schianto improvviso e il mondo di Leo Wolf, un anziano emigrato in Canada sessant'anni prima, si frantuma. Ricoverato in ospedale in Sudtirolo, la terra che aveva lasciato da ragazzo agli inizi di una dura lotta per la sopravvivenza della lingua e una cultura tedesca, Leo si ritrova catapultato in una realtà che non riconosce più. Sballottato tra ricordi sbiaditi e nostalgia per gli Indiani che sono stati la sua gente per una vita, Leo intraprende un viaggio introspettivo alla ricerca delle proprie radici, confrontandosi con un presente estraneo e un futuro incerto. Un romanzo intenso e toccante che esplora il tema del ritorno alle origini, la complessità della memoria, il potere ineluttabile del tempo e il diritto di ogni popolo alla propria identità. Un viaggio tra due continenti e due culture, alla scoperta di cosa significhi davvero "casa" e di quali siano i valori capaci di dare un senso alla vita, anche quando essa volge al termine.
Max Unterrichter, dopo gli studi classici, si laurea in Scienze Forestali e per 35 anni è funzionario del Corpo Forestale. Membro dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, ha tenuto seminari presso le università di Brno (Rep. Ceca) e di Bangor (GB). Ha pubblicato su riviste specialistiche nazionali ed estere e due monografie di argomento forestale. Parla correntemente quattro lingue. Viaggiatore curioso, cultore di storia e arte.
Le sue prime esperienze letterarie risalgono ai primi anni ’90. Più recenti i romanzi ”Il mondo spezzato” (2016) e “L’ombra dell’Apocalisse” (2018), inserito nella Classifica di Qualità 2018 di "La Lettura" del Corriere della Sera, entrambi incentrati sulla tragedia della prima Guerra Mondiale.
Il forte legame spirituale maturato in anni di frequentazione con i popoli Nativi della British Columbia produce nel 2021 il saggio “Il Risveglio del Totem” sulle gravi problematiche umanitarie e ambientali del Nordovest canadese.
“Malati di sogni” è stato pubblicato prima in lingua tedesca con il titolo “Krank vor Träumen”.