Le parole che non ti aspetti: libro di Laura Calzà - venerdì 12 aprile ore 20.45

 

       

IL CATALOGO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO TRENTINO

clicca il pulsante sotto per accedere powered by Alma/Primo Media Library Online Museo Alto Garda Sceglilibro Family in Trentino Emas  

Laura Calzà insegna Biotecnologie e Scienze cognitive all’Università di Bologna ed è Presidente del Comitato scientifico Fondazione Maratona Alzheimer.
 
Il libro "Le parole che non ti aspetti. Il lento svanire della mente: le demenze fra dimensione biologica, clinica sociale e spirituale." rappresenta l'approccio culturale che la Fondazione ha sulla malattia tenendo in considerazione tutte le sue dimensioni: biologica, clinica, spirituale e sociale.
 
Quando ad ammalarsi è il cervello e ciò che viene meno è la consapevolezza di sé e la capacità di interazioni sociali, è necessario parlare della demenza ripensando ai fondamenti della natura umana.
 
Il libro esprime la necessità di un doppio approccio alla malattia, che deve essere equilibrato. Bisogna conoscere la malattia in modo approfondito, ma allo stesso tempo bisogna metterla da parte per evitare di non riuscire a cogliere le potenzialità espressive della persona anche quando l'identità si manifesta nell'immediatezza della relazione, anziché nella rigida memoria del passato.
 
 
 
Il volume è dedicato alla memoria di Flavia Franzoni, componente del Comitato Scientifico della Fondazione e ospita l’ultimo suo contributo: "Doveri. Un welfare a misura delle persone con demenza”. 
 
 
La presentazione del libro si terrà in biblioteca, il 12 aprile 2024 alle ore 20:45.
Parteciperanno anche Stefano Montalti, Presidente Fondazione Maratona Alzheimer
Paola Taufer, psicologa, psicoterapeuta e Presidente della Società Italiana Psicologia dell’Adulto e dell’Anziano. 

 

 
 
 

 

 

 

[ indietro ]