
In collegamento al concorso letterario "Storie di donne", di cui abbiamo pubblicato il bando (vedi qui), e per favorire la partecipazione a quanti/e desiderano sperimentare l'arte della scrittura, la biblioteca propone quest'anno un laboratorio di scrittura creativa.
A condurre il laboratorio sarà la scrittrice Veronica Pacini, che proporrà un percorso per aspiranti scrittori e scrittrici o anche solo appassionati, finalizzato alla costruzione di una "cassetta degli attrezzi letteraria" a partire dalla lettura dei classici.
Il corso si propone di fornire gli strumenti base della narrazione: narratore, voce, dialoghi, trama, scorrere del tempo, personaggi. Ogni elemento verrà proposto a partire dalla lettura di grandi classici: propedeutica alla scrittura è infatti “la lettura consapevole”, ovvero una modalità di lettura lenta e ragionata che permette all'aspirante scrittore di comprendere, nella filigrana della pagina, come l'autore o l'autrice ha lavorato per costruire un dialogo efficace, un personaggio credibile, una trama interessante. Si alterneranno quindi momenti di “lettura consapevole” collettiva, focus tecnici sui singoli strumenti narrativi, laboratori di scrittura individuale seguiti da lettura collettiva e rilfessione. Il corso può essere adattato alle esigenze che via via emergeranno durante le lezioni.
Veronica Pacini è una scrittrice di origine marchigiane, residente a Riva del Garda. Ho esordito nel maggio 2022 con il romanzo Il corpo della femmina, edito da Fandango. Ha conseguito la laurea triennale in Antropologia presso l'Università di Bologna, e una laurea specialistica in Ethnographie et Anthropologie Sociale presso l'EHESS di Parigi. I suoi racconti e le sue poesie sono apparsi in riviste e raccolte. Ha frequentato il corso di scrittura della Scuola del Libro di Roma.
A chi si rivolge il laboratorio?
A chiunque abbia la passione per la scrittura, voglia acquisire nuovi strumenti e voglia mettersi alla prova in una dimensione di confronto collettivo. Per adulti ma anche adolescenti (dai 14/15 anni) appassionati del tema.
Modalità di svolgimento e costo
Il laboratorio si articola in 6 incontri di 2 ore, il giovedì dalle 20.30 alle 22.30, a partire dal 18 gennaio 2024.
Il costo del laboratorio è di 50,00 euro. Al momento dell'iscrizione verrà chiesto ai partecipanti di fornire codice fiscale e indirizzo di residenza ai fini della consegna del bollettino PagoPA.
Agli incontri è sufficiente portare carta e penna.
L'iscrizione è obbligatoria e i posti sono limitati. Per prenotare chiamate in biblioteca al numero 0464/516115 o scrivete a biblioteca@comune.arco.tn.it