All'interno del ricco programma di BAGeL Comics, il primo festival del fumetto organizzato dalle biblioteche dell'Alto Garda e Ledro, proponiamo un incontro su una particolare tipologia di fumetto che sta prendendo piede sempre di più tra i giovani e i "diversamente" giovani.
"I Manga in Italia. 32 anni di storie, curiosità misteri!"
Con Angelo Sotgia, titolare della fumettoteca Tra le nuvole di Rovereto.
Domenica 1 ottobre, ore 18.00, Palazzo dei Panni - Arco.
Ingresso libero

Manga è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece il termine indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal target, dalle tematiche e dalla nazionalità di origine.
A partire dagli anni cinquanta il manga è diventato uno dei settori principali nell'industria editoriale giapponese. Benché nata in Giappone, questa forma di intrattenimento è stata esportata e tradotta in tutto il mondo, con una platea internazionale molto nutrita. Sono principalmente stampati in bianco e nero, ma non mancano pubblicazioni totalmente a colori meno frequenti di quelle in bianco e nero per via dei costi realizzativi più alti che richiede la colorazione.
In Giappone sono tipicamente serializzate su riviste dedicate contenenti più storie, ognuna delle quali viene presentata con un singolo capitolo per poi essere ripresa nel numero successivo. Se una serie ha successo, i capitoli possono essere raccolti e ristampati in volumi detti tankobon e la serie può ricevere un adattamento animato dopo o anche durante la sua pubblicazione. Gli autori di manga, detti mangaka, lavorano tradizionalmente con assistenti nei loro studi e sono associati con un editore per la pubblicazione delle loro opere. (da Wikipedia)