La biblioteca propone anche per il 2025 le letture per bambine e bambini in lingua inglese e: Storytime con Alessandra Prandi! Solo per il mese di febbraio l'appuntamento è di giovedì, il 20, alle ore 17.00.
Vi aspettiamo!
dettagli
Il secondo appuntamento di "Alla scoperta di nuove storie" in biblioteca sarà venerdì 14 marzo alle ore 17.30. Max Unterrichter presenterà il suo ultimo libro "Malati di sogni". Un romanzo intenso e toccante che, tra due continenti e due culture, esplora il tema del ritorno alla origini, la complessità della memoria e il diritto di ogni popolo alla propria identità. Letture a cura di Alessandra Coser. L'ingresso è libero.
dettagli
Proponiamo un ciclo di incontri di storia e geopolitica, a cura del dottor Luigi Facchinetti: "Pillole di geopolitica. Parliamo di storia per capire il presente". Si inizia mercoledì 5 marzo, alle 20.30 in biblioteca, con un tema molto attuale: la questione arabo-israeliana dal dopoguerra ad oggi. Ingresso libero con prenotazione consigliata.
dettagli
Ogni settimana in biblioteca proponiamo le conversazioni in lingua straniera.
Gli incontri sono aperti a tutti e si svolgono in biblioteca il martedì dalle ore 20.00. E' richiesta una conoscenza scolastica della lingua inglese o tedesca.
dettagli
Organizziamo un nuovo incontro in biblioteca per scoprire i segreti dell'intelligenza artificiale, con Bertiana Balliu. L'incontro, i cui posti sono già esauriti, si svolgerà giovedì 20 febbraio alle ore 20.30.
dettagli
Le Storie a merenda sono un'appuntamento mensile in biblioteca con le storie per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni.
Anche nel primo semestre del 2025 in biblioteca troverete la bravissima Paola Voltolini a raccontare tante divertenti storie. L'incontro si conclude con un piccolo laboratorio. L'ingresso è libero.
dettagli
E' stato pubblicato il bando per il Concorso letterario Storie di donne 2025, giunto alla ventesima edizione. La scadenza per presentare i racconti è fissata al 31 marzo 2025. Il concorso è aperto a tutte e a tutti coloro che desiderano raccontare della vita, delle esperienze e dei sogni del mondo femminile. La partecipazione è gratuita.
dettagli
Il Comune di Arco ha aderito alla proposta della Provincia Autonoma di Trento di diventare un Punto Digitale Facile con 2 postazioni, una in biblioteca e una presso l'Archivio comunale.
Se avete bisogno di migliorare le vostre competenze digitali per un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie è possibile prenotare un appuntamento attraverso il sito della Provincia oppure contattare la biblioteca al numero 0464/516115.
dettagli
Vedi archivio news ed eventi