Ogni settimana in biblioteca proponiamo le conversazioni in lingua straniera.
Gli incontri sono aperti a tutti e si svolgono in biblioteca il martedì dalle ore 20.00. E' richiesta una conoscenza scolastica della lingua inglese o tedesca.
dettagli
Le Storie a merenda sono un'appuntamento mensile in biblioteca con le storie per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni.
Anche nel primo semestre del 2025 in biblioteca troverete la bravissima Paola Voltolini a raccontare tante divertenti storie. L'incontro si conclude con un piccolo laboratorio. L'ingresso è libero.
dettagli
L'appuntamento di maggio con "Alla scoperta di nuove storie" vede la presentazione del romanzo autobiografico di Emanuela Bizzotto "Figlia di madre che non consente di essere nominata". L'autrice dialogherà con Maria Angela Zadra, venerdì 9 maggio 2025 alle ore 17.30. Ingresso libero.
dettagli
Proponiamo un interessante percorso in biblioteca sul disegno infantile, rivolto a genitori ed adulti interessati e a bambine e bambini dai 18 mesi a i 6 anni. Gli incontri sono condotti dalle dott.sse Stefania Zamponi e Nicoletta Novello e dalla pediatra dr.ssa Elisabetta Bertagnolli. Ingresso gratuito con prenotazione.
dettagli
La biblioteca propone anche per il 2025 le letture per bambine e bambini in lingua inglese: Storytime con Alessandra Prandi! L'appuntamento è per il terzo sabato del mese, alle 10.30.
Vi aspettiamo!
dettagli
Questa nuova edizione si propone di dare indicazioni pratiche a chi si trova all'estero in vacanza, con interazioni e simulazioni di episodi concreti per mettere in pratica la lingua. E' rivolto a quanti hanno partecipato alle 2 edizioni di SOS travel english nel 2024 o agli interessati con un livello intermedio di conoscenza della lingua inglese. Il costo è di 35 euro ed è richiesto l'impegno di frequentare l'intero corso che si articola in 6 lezioni dal 1° aprile 2025. Le iscrizioni sono al completo.
dettagli
Continua le sue attività il neonato gruppo di lettura tematico "Scoprire Krishnamurti" in biblioteca: si partirà dalla lettura di un testo di Jiddu Krishnamurti per dialogare sui principali temi della vita. L'incontro è moderato da Manuela Pagliari.
Ingresso libero ma consigliamo la prenotazione.
dettagli
Il Comune di Arco ha aderito alla proposta della Provincia Autonoma di Trento di diventare un Punto Digitale Facile con 2 postazioni, una in biblioteca e una presso l'Archivio comunale.
Se avete bisogno di migliorare le vostre competenze digitali per un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie è possibile prenotare un appuntamento attraverso il sito della Provincia oppure contattare la biblioteca al numero 0464/516115.
dettagli
Vedi archivio news ed eventi