In biblioteca ospitiamo fino al 25 luglio 2025 2 sezioni dell'ottava mostra bibliografica targata "Nati per Leggere Trentino". Ci saranno tanti libri colorati e divertenti e nuove storie da condividere con i vostri bambini e le vostre bambine delle sezioni "Per cominciare. Il gioco di leggere insieme" e "Giorno dopo giorno. Abitudini che rassicurano".
Che cos'è Nati per Leggere?
Da 25 anni
Nati per Leggere promuove la lettura in famiglia. Bibliotecari e pediatri condividono questo impegno, poiché diversi studi affermano che leggere ai bambini fin da piccolissimi produce molteplici effetti positivi: aumenta i tempi di attenzione, arricchisce il vocabolario, consolida l’amore per la lettura.
La voce preferita da ogni bambino e da ogni bambina è quella di mamma e papà: divertitevi, emozionatevi, accoccolatevi leggendo insieme, diventerà una piacevole abitudine.
L’Osservatorio editoriale Nati per Leggere Trentino ha setacciato i cataloghi di oltre 80 case editrici; ha letto, osservato e analizzato più di 1.500 titoli tra quelli pubblicati negli anni 2022 e 2023: il risultato sono i 110 libri che trovate elencati nella
nuova Guida, che potete consultare e scaricare qui.
I libri raccolti nella Guida sono stati suddivisi in 10 sezioni in base all’argomento, alla tipologia e all'età di destinazione. Alcuni titoli, contrassegnati dal simbolo di
Nati per la Musica, sono particolarmente adatti a giocare con i suoni e la voce.
Perchè leggere e fare musica fa bene alla salute... parola di pediatra!
Chiedete ai bibliotecari il materiale esplicativo e la bibliografia!
I libri che troverete in mostra sono:
-
Merlino dove vai? Eva Rasano. Pulce, 2023
-
Ciao, giorno, Mar Benegas, Neus Caamano. La Margherita, 2023
-
Ciao, notte, Mar Benegas, Neus Caamano. La Margherita, 2023
-
Dante elefante, Eric Battut. Bohem Press Italia, 2023
-
E al mattino quando sorge il sole... Anne Crausaz. Il Leone verde, 2023
-
E alla sera quando cala la notte... Anne Crausaz. Il Leone verde, 2023
-
Il giardino, Amandine Laprun. Gallucci, 2022
-
Lo sai chi siamo? Tana Hoban. Editoriale scienza, 2022
-
Moimoi. Guardami! Jun Ichihara, Kazuo Hiraki. Gallucci, 2022
-
Posso, Helen Oxenbury. Camelozampa, 2022
-
Sento, Helen Oxenbury. Camelozampa, 2022
-
Tocco, Helen Oxenbury. Camelozampa, 2022
-
Vedo, Helen Oxenbury. Camelozampa, 2022
-
Le mani Signor Panda, Steve Antony. Zoolibri, 2022
-
Con la nonna in riva al mare, Karen Hesse, Charlotte Voake. Emme 2022
-
Con le mani. Un libri di parole e musica, Fabian Negrin. Giunti, 2023
-
Fai il bagno, Piccione, Mo Willems. Il Castoro, 2023
-
Io e Pepper, Beatrice Alemagna. Topipittori, 2023
-
La pizza, Lodovica Cima, Giorgia Atzeni. Bacchilega Junior, 2022
-
Nasino, pancino, piedino! Sally Nicholls, Gosia Herba. Terre di mezzo, 2023
-
Nino, Anne Brouillard. Orecchio acerbo, 2023
-
Nonno Piero, Kriesten Aertssen. Clichy, 2022
-
Piccolo Coccodrillo compie gli anni, Eva Montanari. Babalibri, 2023
-
Pioggia, Sam Usher. Clichy, 2022
I libri della mostra non sono ammessi al prestito: resta un po' di tempo in biblioteca per sfogliarli con il tuo bambino o la tua bambina!
Molti dei libri consigliati dalla bibliografia Nati per Leggere sono presenti in biblioteca: chiedi al personale di cercarti quello che ti interessa così potrai portarlo a casa e continuare la lettura a casa o in vacanza.
