Il dialetto e la poesia di Giacomo Floriani - corso con Alessandro Parisi il giovedì ore 17.30

 

       

IL CATALOGO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO TRENTINO

clicca il pulsante sotto per accedere powered by Alma/Primo Media Library Online Museo Alto Garda Sceglilibro Family in Trentino Emas  

Un ciclo di incontri con il professor Alessandro Parisi per conoscere la poesia in dialetto trentino, le sue caratteristiche e alcuni dei suoi esponenti.

Gli incontri saranno il giovedì in biblioteca, dalle 17.30 alle 18.30, a partire dal 12 gennaio 2023.

Per partecipare è necessario iscriversi chiamando il numero 0464/516115 o scrivendo a biblioteca@comune.arco.tn.it

Giacomo Floriani, poeta rivano (20 gennaio 1889 - 28 aprile 1968), è uno dei maggiori esponenti di poesia dialettale del nostro territorio e Alessandro Parisi ne presenterà la produzione analizzando e approfondendo molti dei suoi componimenti.

Questo il programma del corso:

  • 1° Incontro

-presentazione del corso e primo incontro col dialetto anche grazie ai versi di Giacomo Floriani

-presentazione della vita di Giacomo Floriani

-lettura e parafrasi della poesia “Mé pias…” (di Giacomo Floriani)

-si mostrano i libri utili per chi vuole accostarsi al dialetto e a Giacomo Floriani: libro “I Cinque Canzonieri” di Floriani, “Arént al fogolar-Raccontando di Giacomo Floriani” di Alessandro Parisi, vocabolario di Eliseo Fava (“A me digo”), vocabolario di Elio Fox, la Grammatica dialettale di Alessandro Parisi.

  • 2° Incontro

-presentazione dell’argomento: accento tonico

-poesia “I sentéri” di Giacomo Floriani con alcune parole che presentano l’accento tonico

-presentazione della storia della Baita sul monte Calino, vicino al rifugio “San Pietro”

  • 3° incontro

-presentazione dell’accento fonico;

-alcuni esempi di vocaboli di Giacomo Floriani che contengono l’accento fonico, che fa anche da accento tonico (dove cade la voce).

-particolarità di Floriani (accentazione strana della í e della ú)

-poesia “El mé ort de montagna” di Giacomo Floriani con la ricerca di accenti fonici, anche di quelli particolari

  • 4° incontro

-presentazione dell’elisione, cioè l'uso dell'apostrofo (aspetto difficile della grafia dialettale) partendo dalla lingua italiana

-presentazione di numerosi esempi di elisione, tratti anche dalle poesie di Floriani

-esercitazioni sull’uso dell’apostrofo in dialetto

-poesia “La mé baita” di Giacomo Floriani

  • 5° incontro

-presentazione del troncamento, cioè la caduta di una o più lettere senza l'uso dell'apostrofo.

-i raddoppiamenti, che in dialetto non ci sono quasi mai, a parte qualche eccezione.

-poesia “Càpita l’inverno” di Giacomo Floriani

  • 6° incontro

-particolarità dell’alfabeto dialettale (sono tante)

-poesia: “Le patate” di Giacomo Floriani

  • 7° incontro

-altre particolarità dialettali, questa volta fonetiche

-poesia “Montagne trentine” di Giacomo Floriani

  • 8° incontro

-il mondo poetico di Giacomo Floriani

-consegna di alcuni versi relativi al tema

  • 9° incontro

Incontro su alcuni poeti altogardesani: Luciano Baroni, Alberto Maria Betta, Gina Calzà, Milena Zucchelli.

  • 10° incontro

-si fa il punto su quanto trattato nei precedenti 9 incontri, raccogliendo anche le richieste di chiarimento, di spiegazione di quanto è rimasto oscuro

-si propongono, come chiusura, alcuni versi tratti da una simpatica poesia di Giacomo Floriani, “Setanta ani”, come augurio per il futuro dei corsisti.

[ indietro ]